Pagamenti clienti addebito diretto SEPA

La SEPA (Single Euro Payments Area) è l’area unica dei pagamenti in euro, un’iniziativa dell’Unione Europea che facilita i pagamenti elettronici standard e semplificati in euro tra i Paesi membri. Grazie all’addebito diretto SEPA, i clienti firmano un mandato che ti autorizza a riscuotere i pagamenti futuri dai loro conti bancari. È particolarmente utile per i pagamenti ricorrenti basati su un abbonamento.

In Odoo, è possibile registrare i mandati SDD dei clienti e generare file XML che elencano i pagamenti da riscuotere con i mandati. Carica i file nel portale della banca per fornire istruzioni su come riscuotere i pagamenti dai clienti.

Nota

  • L’addebito diretto SEPA è supportato da tutti i Paesi membri della rete ovvero i 27 Paesi membri dell’Unione Europea così come altri Paesi.

  • Elenco dei Paesi SEPA.

Configurazione

Identificativo creditore

To enable SDD for customer payments, go to Accounting ‣ Configuration ‣ Settings, scroll to the Customer Payments section, enable SEPA Direct Debit (SDD), and click Save. Then, scroll to the Customer Payments section again, set the company’s Creditor Identifier, and click Save.

Suggerimento

L’identificativo del creditore è fornito dalla tua banca o dall’autorità responsabile della consegna nel tuo Paese. A scopo di test, è possibile utilizzare l’identificativo del creditore di prova DE98ZZZ09999999999.

Versione file PAIN

Per impostazione predefinita, i file XML conformi alla normativa SEPA generati da Odoo usano il formato SDD PAIN.008.001.02. Se la tua banca richiede la versione 2023 aggiornata, vai su Contabilità ‣ Configurazione ‣ Registri e seleziona il registro Banca. In seguito, nella scheda Pagamenti in entrata, seleziona l’opzione 2023 aggiornata (Pain 008.001.08) per il campo Versione pain SEPA.

Mandati addebito diretto SEPA

Un mandato SDD è un documento legale che autorizza un’azienda ad addebitare del denaro dal conto bancario di un cliente. Include informazioni chiave come il nome e l’IBAN del cliente, la data di inizio e di fine del mandato e l’identificativo unico del mandato. Il modulo del mandato deve essere riempito e firmato dal cliente.

Creare mandati

Per creare un mandato SDD:

  1. vai su Contabilità ‣ Clienti ‣ Mandati addebito diretto

  2. fai clic su Nuovo e riempi i campi

  3. fai clic su Invia e stampa, se vuoi modifica l’e-mail e poi fai clic su Invia e stampa per inviare tramite e-mail il modulo del mandato al cliente per farlo firmare

  4. fai clic su Convalida per attivare il mandato.

Importante

È necessario indicare un IBAN valido nel campo Numero conto del registro di banca utilizzato per ricevere pagamenti SDD per il mandato.

Suggerimento

  • Per stampare il modulo del mandato dopo averlo convalidato, fai clic sull’icona (ingranaggio) e poi seleziona Modulo mandato.

  • Lo Schema SDD dipende dal tipo di cliente: seleziona CORE per i clienti B2C e B2B per i clienti B2B.

  • I mandati SDD vengono creati automaticamente per i pagamenti effettuati online tramite SDD.

Una volta attivato un mandato SDD, i pagamenti SDD successivi possono essere generati tramite Odoo e caricati nel portale della tua banca. I clienti con un mandato SDD attivo possono usare questo metodo di pagamento anche per gli acquisti online.

Chiudere o revocare un mandato

I mandati SDD vengono chiusi automaticamente nel giorno corrispondente alla Data fine. Se il campo non viene riempito, il mandato resta attivo fino alla chiusura o alla revoca. Per chiudere o revocare un mandato, vai su Contabilità ‣ Clienti ‣ Mandati addebito diretto, seleziona il mandato che desideri e fai clic su Chiudi o Revoca.

La chiusura di un mandato aggiorna la data di fine dello stesso al giorno attuale. Le fatture emesse dopo questo giorno non verranno elaborate come pagamento SDD. La revoca ne comporta la disattivazione immediata. Non sarà più possibile registrare pagamenti SDD indipendentemente dalla data della fattura. Tuttavia, i pagamenti che sono già stati registrati vengono comunque inclusi nel prossimo file XML SDD.

Avvertimento

  • Mandates are automatically closed 36 months after the date of the last collection.

  • Non è possibile riattivare i mandati chiusi o revocati.

Elaborare pagamenti SDD

Tutti i pagamenti SDD registrati possono essere elaborati in un’unica soluzione caricando un file XML contenente un batch di tutti i pagamenti SDD registrati nell’interfaccia dell’online banking. Per farlo, segui questi passaggi:

  1. crea un pagamento raggruppato e inserisci i pagamenti SDD da riscuotere

    Suggerimento

    Puoi filtrare i pagamenti per schema SDD utilizzando i filtri SDD CORE e SDD B2B.

  2. convalida il pagamento raggruppato. Il file XML viene generato automaticamente ed è disponibile nel chatter per essere scaricato

  3. scarica il file XML e caricalo nel portale della tua banca per elaborare i pagamenti

  4. una volta che il pagamento SDD raggruppato è stato ricevuto, riconcilia la transazione con il pagamento raggruppato per contrassegnare le fatture corrispondenti come Pagate.

Suggerimento

  • Per visualizzare i pagamenti e le fatture collegate a un mandato SDD, fai clic sui pulsanti Riscossioni e Fatture pagate nel modulo del Mandato addebito diretto.

  • Fai clic su Rigenera file di esportazione per generare il file XML.

Rifiuti SDD

I rifiuti dei pagamenti SDD possono avvenire per diversi motivi, il più comune dei quali è l’insufficienza di fondi sul conto del cliente. Grazie al sistema SDD, il conto del destinatario viene accreditato prima che i fondi vengano effettivamente addebitati sul conto del cliente. Di conseguenza, se un pagamento SDD viene successivamente rifiutato, la banca preleva automaticamente l’importo del pagamento dal conto del destinatario e viene creata una nuova transazione per un importo negativo per riflettere il rifiuto dello SDD.

I rifiuti dei pagamenti SDD vengono gestiti in modo diverso in base alla configurazione o non di conti in sospeso per il metodo di pagamento SDD.

Nota

I seguenti processi presumono che la transazione bancaria del pagamento SDD in entrata sia già stata riconciliata con i pagamenti o con le fatture.

Se non hai configurato dei conti in sospeso per il metodo di pagamento SDD, non verrà creata nessuna registrazione contabile. In questo caso, è necessario annullare il pagamento e la rispettiva riconciliazione.

  1. accedi alla fattura collegata al pagamento SDD rifiutato

  2. fai clic sul pulsante Pagamenti per accedere al pagamento associato alla fattura

  3. fai clic su Reimposta a bozza e poi su Annulla

  4. torna alla fattura e fai clic sull’icona (informazioni) nel piè di pagina della scheda Righe fattura e poi fai clic su Annulla riconciliazione

  5. accedi alla vista della riconciliazione del registro di banca e riconcilia la transazione creata per il rifiuto del pagamento SDD con l’addebito (movimento contabile negativo) al conto di credito della transazione bancaria in entrata.