Riporto dell’imposta

Quando si compilano dichiarazioni fiscali, la funzione riporto imposta consente di riportare gli importi da un periodo all’altro senza creare nuove registrazioni.

La funzione è stata creata per soddisfare i requisiti legali di luoghi specifici, dove gli importi devono essere trasferiti da un periodo all’altro (ad esempio, perché il totale della riga è negativo).

La funzione è attivata per impostazione predefinita nei Paesi in cui è richiesta, come Belgio, Francia e Italia. Non è necessaria una configurazione specifica.

Prendiamo l’esempio di una società belga che ha creato una nota di credito di 100 € per un suo cliente. L’imposta dovuta è del 21%.

Illustrazione con una nota di credito

In questo caso, come previsto dalla normativa locale, la griglia 81 della dichiarazione IVA può contenere un importo negativo, ma deve essere dichiarato al governo come zero e l’importo negativo deve essere riportato al periodo successivo.

Se apriamo l’app Contabilità ‣ Rendicontazione ‣ Dichiarazione fisclar, appare un pop-up sulla riga 81 che spiega che l’importo verrà riportato nel periodo successivo.

Messaggio pop-up che indica che l'importo sarà riportato al periodo successivo

Al momento della chiusura fiscale, la dichiarazione mostra che l’importo è stato riportato dal periodo precedente. Indica inoltre l’importo che sarà riportato su questa riga nel periodo successivo in base alle transazioni esistenti e al riporto dal periodo precedente.

Illustrazione della dichiarazione fiscale