Risoluzione problemi

Connessione box IoT

Impossibile individuare il codice di abbinamento per collegare la box IoT

Il codice di abbinamento deve essere stampato dalle stampanti di ricevute collegate alla box IoT e deve essere visualizzato sui monitor collegati.

Il codice di abbinamento non appare nelle seguenti circostanze:

  • la box IoT è già collegata a un database Odoo;

  • La box IoT non è collegata a Internet;

  • Il codice è valido solo per 5 minuti dopo aver acceso la box IoT. Viene rimosso automaticamente dai dispositivi connessi allo scadere del tempo.

  • La versione dell’immagine della box IoT è troppo vecchia. Se l’immagine della box IoT appartiene a un’altra versione, la scheda SD della box IoT deve essere reinstallata per aggiornare l’immagine (vedi Installazione scheda SF).

Se nessuno dei casi elencati corregge il problema, assicurati che la box IoT sia stata avviata correttamente verificando la presenza di un LED verde accanto alla porta di alimentazione.

Box IoT collegata ma non visualizzata nel database

Quando una box IoT viene connessa a un database, potrebbe riavviarsi. In tal caso, possono passare fino a cinque minuti prima che appaia nel database. Se la box IoT non viene ancora visualizzata dopo cinque minuti, verifica che la box IoT possa raggiungere il database e che il server non utilizzi un ambiente multi-database.

Per accedere al database dalla box IoT, apri un browser e digita l’indirizzo del database.

Box IoT collegata al database Odoo ma non raggiungibile

Assicurati che la box IoT e il computer su cui viene aperto il browser siano collegati alla stessa rete perché la box IoT non può essere raggiunta dall’esterno della rete locale.

Certificato HTTPS non generato

Per generare un certificato HTTPS, è richiesto un abbonamento alla box IoT. Se colleghi la box IoT per il database e la box:abbr:IoT (Internet of Things) con l’Account manager, la connessione risulterà non sicura.

Inoltre, anche un firewall può impedire la corretta creazione del certificato HTTPS. In questo caso, disattiva il firewall fino a quando il certificato non viene generato correttamente. Nota che alcuni dispositivi, come router che hanno firewall integrati, possono impedire la generazione del certificato HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure).

Stampante

La stampante non viene individuata

Se una stampante non appare nell’elenco dei dispositivi, vai sulla pagina principale dalla box IoT e assicurati che sia elencata in Stampanti.

Landing page pagina principale box IoT.

Se la stampante non compare nella pagina principale della box IoT, fai clic su Server stampanti, apri la scheda Amministrazione e fai clic su Aggiungi stampante. Se la stampante non è presente nell’elenco, potrebbe non essere connessa in modo corretto.

La stampante emette un testo casuale

Per la maggior parte delle stampanti, il driver corretto dovrebbe essere rilevato e selezionato automaticamente. Tuttavia, in alcuni casi, il meccanismo di rilevamento automatico potrebbe non essere sufficiente e, se non viene trovato alcun driver, la stampante potrebbe stampare caratteri casuali.

La soluzione consiste nel selezionare manualmente il driver corrispondente. Nella pagina principale della box IoT, fai clic su Server stampanti, vai sulla scheda Stampanti e seleziona la stampante nell’elenco. Nel menu a tendina Amministrazione, fai clic su Modifica stampante. Segui gli step e seleziona il make e model corrispondente alla stampante.

Modifica della stampante collegata alla box IoT.

Nota

Epson and Star receipt printers and Zebra label printers do not need a driver to work. Make sure that no driver is selected for those printers.

Casi speciali configurazione Epson

La maggior parte delle stampanti Epson supportano la stampa di ricevute nel POS Odoo utilizzando il comando GS v 0. Tuttavia, le seguenti stampanti Epson non supportano il comando:

  • TM-U220

  • TM-U230

  • TM-P60

  • TMP-P60II

Aggira il problema configurando la stampante per l’utilizzo del comando ESC *.

Processo per forzare il comando ESC*
Compatibilità stampante Epson

Il primo step è verificare che la stampante non sia compatibile con il comando GS v 0.

Vedi anche

Se la stampante non è compatibile con il comando ESC *, non è possibile eseguire il seguente processo. Se vuoi che la stampante sia compatibile con il comando ESC * per la stampa, segui il seguente processo per configurare la stampante con la box IoT.

Configurazione box IoT per ESC*

Per configurare la box IoT al fine di utilizzare il comando ESC * per la stampa, vai sulla pagina principale della box IoT andando sull’app IoT ‣ Box IoT. In seguito, fai clic sull”indirizzo IP e verrai reindirizzato alla pagina principale della box IoT.

Scegliere la stampante

Ora fai clic sul pulsante Server stampante. Il browser verrà reindirizzato alla pagina CUPS. In seguito, vai su Amministrazione ‣ Stampanti ‣ Aggiungi stampante, scegli quella da modificare e fai clic su Continua.

Suggerimento

Se il nome della stampante non è ancora certo, segui questi step:

  1. prendi nota delle stampanti elencate nella pagina CUPS;

  2. Spegni la stampante e ricarica la pagina:

  3. Ora confronta con il primo elenco per vedere quale stampante è scomparsa;

  4. Riaccendi la stampante e ricarica la pagina;

  5. Controlla di nuovo l’elenco per vedere se appare la stampante;

  6. La stampante scomparsa che riappare sull’elenco delle stampanti è la stampante in questione.

Nota

Potrebbe avere il nome Sconosciuto nell’elenco di Stampanti locali.

Convenzione denominazione CUPS

Il sistema CUPS chiederà all’amministratore tre informazioni: il Nome, la Descrizione e la Posizione. Le ultime due informazioni non devono essere specifiche, ma il Nome deve seguire una convenzione particolare per funzionare con il comando ESC *.

Il Nome deve corrispondere alla convenzione: <printer_name>__IMC_<param_1>_<param_2>_..._<param_n>__

Una ripartizione della convenzione di denominazione:

  • printer_name: nome della stampante. I caratteri non accettati sono i seguenti _, /, #, or ` ` (carattere spazio).

  • IMC: ovvero Image Mode Column nome semplificato per ESC *).

  • param_1: parametro specifico:

    • SCALE<X>: scala dell’immagine (con lo stesso rapporto di aspetto). X dovrebbe essere un intero che descrive la percentuale della scala da utilizzare.

      Example

      100 è la dimensione originale, 50 è la metà, 200 è il doppio.

    • LDV: Low Density Vertical (verrà impostata su High Density Vertical se non specificato).

    • LDH: Low Density Horizontal (verrà impostata su High Density Horizontal se non specificato).

      Nota

      Potrebbe essere necessario configurare i parametri relativi alla densità in un modo particolare in base al modello di stampante.

Vedi anche

Consulta la ` documentazione Epson’s ESC * <https://reference.epson-biz.com/modules/ref_escpos/index.php?content_id=88>`_ e fai clic sul modello di stampante nella tabella in alto per vedere se è necessario configurare questi parametri per la stampante.

Example

Di seguito alcuni esempi di nomi formattati in modo giusto e sbagliato.

Formattazione nome giusta:

  • EPSONTMm30II__IMC__

  • EPSON_TM_U220__IMC_LDV_LDH_SCALE80__

Formattazione nome errata (non impedirà la stampa ma il risultato potrebbe non essere quello desiderato):

  • EPSON TMm 30II -> il nome non può contenere spazi.

  • EPSONTMm30II -> il nome è corretto ma non utilizzerà ESC *

  • EPSONTMm30II__IMC -> il nome manca della fine __

  • EPSONTMm30II__IMC_XDV__ -> il parametro XDV non corrisponde a nessuno dei parametri esistenti

  • EPSONTMm30II__IMC_SCALE__ -> il parametro SCALE manca il valore della scala

Terminare l’aggiunta di una stampante

Dopo aver configurato il nome della stampante con la convenzione appropriata, fai clic su Continua. In seguito, imposta il valore Make su Raw e per il valore Modello, imposta questo su Raw Queue (en).

Dopo aver completato questi step, fai clic su Aggiungi stampante. Se tutto è stato fatto correttamente, la pagina dovrebbe reindirizzare alla pagina Banner.

A questo punto, la stampante dovrebbe essere stata creata. Ora la box IoT deve individuarla e sincronizzare il server Odoo (potrebbero volerci alcuni minuti).

Aggiungere la stampante al Punto vendita Odoo

Una volta che la stampante è visibile sul database Odoo, non dimenticare di sceglierla nelle impostazioni del POS come stampante IoT. Apri l’app Punto vendita ‣ Impostazioni ‣ Dispositivi collegati ‣ Box IoT ‣ Stampante ricevute ‣ Salva.

Nota

Se la stampante è stata impostata in modo errato (stampa ancora testo casuale o la ricevuta stampata è troppo grande o piccola), non è possibile modificarla tramite il nome della stampante con CUPS. Si può invece ripetere la procedura sopra descritta per impostare un’altra stampante da zero e crearne una con parametri modificati.

Esempio di configurazione della stampante Epson TM-U220B utilizzando ESC

Di seguito è riportato un esempio del processo di risoluzione dei problemi per un modello di stampante TM-U220B utilizzando il comando ESC *. La ricevuta illustrata di seguito è un esempio di ricevuta che viene stampata correttamente grazie alla formattazione corretta (in teoria):

Immagine di una ricevuta formattata correttamente da un database demo.

Se provi a stampare subito questa ricevuta prima della corretta formattazione, non funzionerà poiché il modello di stampante TM-U220B non supporta GS v 0. Verranno invece stampati caratteri casuali:

Carta stampante con caratteri casuali.

Per configurare in modo appropriato la formattazione per il modello stampante Epson TM-U220B segui questi step.

Dopo aver consultato il sito web Epson per la compatibilità di entrambi i comandi: GS v 0 e ESC *, puoi notare che la TM-U220B non è compatibile con GS v 0 ma è compatibile con ESC *.

Valutazione compatibilità Epson dal sito web Epson.

Quando aggiungi la stampante, il sistema CUPS chiederà quale stampante aggiungere:

Menu amministrazione, selezione aggiunta stampante.

In questo caso, la stampante è collegata tramite USB quindi non sarà parte delle Stampanti di rete scoperte. Al contrario, farà parte della selezione Sconosciuta nella sezione Stampanti locali. Scollegando il cavo USB della stampante dalla box IoT e ricaricando la pagina, la stampante Sconosciuta scomparirà. Ricollegandola, la stampante riappare, quindi si può dire che si tratta della stampante in questione.

Per la convenzione di denominazione, dato che deve stampare con il comando ESC *, è fondamentale aggiungere __IMC. Trova il modello di stampante sul sito ESC * di Epson per scoprire di più sui parametri relativi alla densità.

Specifiche Epson TM-U220 sul sito web del produttore.

Per questo particolare modello, TM-U220, m deve essere pari a 0 o 1. Facendo riferimento alla Descrizione sotto il riquadro rosa nella figura sopra, i valori m potrebbero essere 0, 1, 32 o 33. Quindi, nel caso della stampante, il valore m NON può essere 32 o 33 (altrimenti verranno stampati caratteri casuali).

La tabella include i valori numeri: 32 e 33, entrambi appaiono se il Numero di bit per dati verticali è impostato su 24. Questo significa che è un High Vertical Density. Nel caso della configurazione della Epson TM-U220, il valore Low Vertical Density dovrà essere forzato perché questo modello di stampante non supporta il High Vertical Density per il comando ESC *.

Per aggiungere un Low Vertical Density, aggiungi il parametro LDV alla convenzione di denominazione.

Aggiungi un *Low Vertical Density*, (parametro `LDV`) alla convenzione di denominazione.

Fai clic su Continua per procedere. In seguito, configura il valore Make impostandolo su Raw e per il valore Model scegli Raw Queue (en).

Specifiche Epson TM-U220 sul sito web dei produttori.

Tuttavia, quando provi a stampare con la convenzione di denominazione: EpsonTMU220B__IMC_LDV__ stampa la ricevuta ma è troppo grande e fuori dai margini. Per risolvere il problema, aggiungi una nuova stampante (e convenzione di denominazione) con il parametro SCALE<X> per adattarlo alla nostra dimensione della ricevuta.

Ecco alcuni esempi:

Convenzione di denominazione stampante

EpsonTMU220B__IMC_LDV__

EpsonTMU220B__IMC_LDV_SCALE75__

EpsonTMU220B__IMC_LDV_LDH__

EpsonTMU220B__IMC_LDV_LDH_SCALE35__

Formato esempio ricevuta. Formato ricevuta che usa la convenzione: EpsonTMU220B__IMC_LDV__. Formato ricevuta che usa la convenzione: EpsonTMU220B__IMC_LDV_SCALE75__. Receipt format using naming convention: EpsonTMU220B__IMC_LDV_SCALE75__. Formato ricevuta che usa la convenzione: EpsonTMU220B__IMC_LDV_LDH_SCALE35__.

Problema di stampa DYMO LabelWriter

La stampante DYMO LabelWriter presenta un problema noto nella stampa con la box IoT. Il server CUPS OpenPrinting installa la stampante utilizzando i driver Local RAW Printer. Per poter stampare qualsiasi cosa, è necessario impostare la corretta Marca e modello, in modo che venga fatto riferimento al driver corretto quando si utilizza il dispositivo.

Inoltre, è necessario aggiungere una nuova stampante per ridurre il ritardo di stampa che si verifica dopo l’aggiornamento del driver.

Importante

La stampante DYMO LabelWriter 450 DUO è la stampante DYMO consigliata per l’uso con Odoo e la box IoT. Deve essere già collegata e riconosciuta dalla box IoT.

La stampante DYMO LabelWriter 450 DUO contiene due stampanti in una: una stampante per etichette e una stampante a nastro. La scelta del modello corretto (DYMO LabelWriter 450 DUO Label (en) o DYMO LabelWriter 450 DUO Tape (en)) è fondamentale per configurare i seguenti processi.

Per mantenere la coerenza, entrambi dei seguenti processi descrivono in dettaglio la configurazione per il modello DYMO LabelWriter 450 DUO Label (en). Modifica il modello quando necessario.

DYMO LabelWriter non stampa

Nel caso in cui la DYMO LabelWriter non stampi nulla, è necessario installare un nuovo driver.

Per prima cosa, apri la console CUPS di OpenPrinting cliccando su Server stampanti in fondo alla pagina principale della box IoT. Quindi, fai clic su Stampanti nel menu in alto. Fai clic sulla stampante in questione e seleziona Manutenzione nel primo menu a tendina. Quindi, seleziona Modifica stampante nel secondo menu.

Modifica i campi make e model della DYMO LabelWriter. I menu a tendina Manutenzione e Modifica sono evidenziati.

In seguito, seleziona la connessione di rete/stampante specifica su cui deve essere effettuata la modifica. Fai clic su Continua.

Schermo selezione stampante con Continua evidenziato.

Nella pagina successiva, fai clic su Continua per procedere e configurare il campo Make della stampante.

Schermata di modifica della stampante con Continua evidenziato.

Nel campo Make seleziona DYMO dal menu. Fai clic su Continua per configurare il Modello.

Configurazione della pagina make con DYMO e pulsante continua evidenziato.

Sulla seguente pagina, imposta il campo Modello su DYMO LabelWriter 450 DUO Label (en) (oppure qualsiasi modello stampante DYMO che stai utilizzando). Fai clic su Modifica stampante per completare la configurazione del nuovo driver. In seguito, apparirà una pagina di conferma.

Impostazione della pagina del modello di stampante con l'etichetta DYMO LabelWriter 450 DUO (it) evidenziata.

Dopo essere stati reindirizzati a una pagina di conferma, con un aggiornamento riuscito, fai clic sul pulsante Stampanti nel menu in alto.

Appariranno tutte le stampanti installate sul server CUPS OpenPrinting, compresa l’ultima aggiornata DYMO LabelWriter 450 DUO Label (o qualsiasi modello di stampante DYMO utilizzato). Fai clic sulla stampante appena aggiornata.

Per stampare un’etichetta di prova, faI clic sul menu a discesa Manutenzione a sinistra del menu Amministrazione e seleziona Stampa pagina di prova. L’etichetta di prova verrà stampata con un ritardo di dieci secondi se l’aggiornamento del driver è andato a buon fine.

Stampare una pagina di prova dal menu a tendina di amministrazione nel server OpenPrinting CUPS.

Per ridurre il ritardo, è necessario aggiungere una nuova stampante seguendo il processo descritto in basso.

Ritardo stampa DYMO LabelWriter

Per risolvere il problema del ritardo dopo aver modificato il driver, è necessario reinstallare la stampante. Per reinstallare la stampante, apri la pagina di amministrazione CUPS di OpenPrinting facendo clic su Server stampanti, nella parte inferiore della pagina principale della box IoT. Quindi, fai clic su Amministrazione nel menu in alto e poi fai clic su Aggiungi stampante.

Suggerimento

Se la stampante DYMO LabelWriter 450 DUO non stampa nulla o non viene riconosciuta (ha un tipo di driver RAW), aggiorna i driver sul dispositivo. Consulta la pagina DYMO LabelWriter non stampa.

Aggiunta di un pulsante stampante evidenziato nella pagina di gestione CUPS della stampante.

Nella schermata successiva, nella sezione Stampanti locali, seleziona la stampante preinstallata DYMO LabelWriter 450 DUO Label (DYMO LabelWriter 450 DUO Label) (o qualsiasi altro modello di stampante DYMO in uso). Fai clic su Continua.

Aggiunta di una schermata di stampa su OpenPrinting CUPS con DYMO LabelWriter 450 DUO Etichetta evidenziata.

Nella schermata successiva, modifica il Nome in qualcosa di riconoscibile, dato che la stampante originale sarà ancora presente. Fai clic su Continua per andare alla schermata successiva.

Pagina rinomina stampante nel flusso 'Aggiungi stampante' con il campo nome evidenziato.

In seguito, scegli il Modello. Seleziona DYMO LabelWriter 450 DUO Label (en) (o qualsiasi modello di stampante DYMO utilizzato) e infine, fai clic su Aggiungi stampante per completare l’installazione.

Schermata scelta modello nella console OpenPrinting CUPS con campi modello e aggiungi stampante evidenziati.

Dopo essere stati reindirizzati a una pagina di conferma, con l’installazione riuscita, fai clic sul pulsante Stampanti nel menu in alto.

Appariranno tutte le stampanti installate sul server CUPS OpenPrinting, compresa l’ultima aggiornata DYMO LabelWriter 450 DUO Label (o qualsiasi modello di stampante DYMO utilizzato). Fai clic sulla stampante appena installata.

Pagina della stampante con evidenziata la stampante appena installata.

Per stampare un’etichetta di prova, faI clic sul menu a discesa Manutenzione a sinistra del menu Amministrazione e seleziona Stampa pagina di prova. L’etichetta di prova verrà stampata immediatamente (ritardo di uno o due secondi).

Stampare una pagina di prova dal menu a tendina di amministrazione nel server OpenPrinting CUPS.

La stampante Zebra non stampa nulla

Le stampanti Zebra sono abbastanza sensibili al formato del codice del linguaggio di programmazione di Zebra (ZPL) che viene stampato. Se non esce nulla dalla stampante o vengono stampate etichette bianche, prova a cambiare il formato del resoconto che viene inviato alla stampante andando su Impostazioni --> Funzioni tecniche --> Interfaccia utente --> Viste in modalità sviluppatore e cerca il modello corrispondente.

Vedi anche

Consulta le istruzioni di Zebra sulla stampa di file ZPL qui.

Lettore di codici a barre

I caratteri letti dal lettore di codici a barre non corrispondono al codice a barre

Per impostazione predefinita, la maggior parte dei lettori di codici a barre sono configurati in formato US QWERTY. Se il lettore di codici a barre usa un layout diverso, accedi alla vista modulo del dispositivo (App IoT ‣ Dispositivi ‣ Dispositivo codice a barre) e seleziona il formato corretto.

Non accade nulla al momento della scansione di un codice a barre

Assicurati di selezionare il dispositivo corretto nella configurazione del Punto vendita e che il codice a barre sia configurato per un carattere ENTER (keycode 28) alla fine di ogni codice a barre. Per farlo, vai sull’app Punto vendita ‣ Menu 3 puntini sul POS ‣ Sezione box IoT ‣ Modifica.

Il lettore di codici a barre viene rilevato come tastiera

Importante

Alcuni lettori di codici a barre non si presentano come tali, ma come tastiera USB, e non vengono riconosciuti dalla box IoT.

Il tipo di dispositivo può essere modificato manualmente andando sulla vista modulo (App IoT ‣ Dispositivi ‣ Dispositivo codici a barre) per poi attivare l’opzione È scanner.

Modificare la vista modulo del lettore di codici a barre.

Il lettore di codici a barre elabora i caratteri del codice singolarmente

Quando accedi alla versione mobile di Odoo da un dispositivo mobile o tablet, abbinato a un lettore di codici a barre, tramite la box IoT, il lettore potrebbe elaborare ogni carattere del codice a barre come scansione individuale. In questo caso, bisogna completare l’opzione Layout tastiera con il linguaggio appropriato del lettore del codice a barre nella pagina del modulo Lettore codici a barre.

Suggerimento

Accedi alla pagina del modulo lettore di codici a barre accedendo all’app IoT ‣ Dispositivi ‣ Lettore codici a barre.

Pagina modulo lettore codici a barre con opzione layout tastiera in evidenza.

Il Layout tastiera si basa sulla lingua e le opzioni disponibili variano a seconda del dispositivo e della lingua del database. Ad esempio: English (UK), English (US), ecc.

Registratore di cassa

Il registratore di cassa non si apre

Il registratore di cassa dovrebbe essere collegato alla stampante e bisognerebbe spuntare la casella Registratore di cassa nelle impostazioni del POS. Per farlo, vai sull’app Punto vendita ‣ Menu 3 puntini sul POS ‣ sezione box IoT ‣ Modifica ‣ Stampante ricevute ‣ Casella registratore di cassa.

Scala

Le bilance hanno un ruolo molto importante durante il processo di pagamento, in particolare per prodotti venduti a peso e non con un prezzo fisso.

Configurazione bilance Ariva S

Odoo ha stabilito che è necessario modificare un’impostazione specifica nella serie di bilance Ariva S (prodotte da Mettler-Toledo, LLC.) e bisogna avere a disposizione un cavo dedicato Mettler USB-to-proprietary RJ45 per far sì che la bilancia funzioni con la box IoT di Odoo.

Per configurare correttamente la bilancia affinché venga individuata alla box IoT, segui il processo di configurazione per la serie di bilance Ariva S.

Importante

Durante il processo, è importante utilizzare il cavo Mettler USB-to-RJ45 ufficiale.

Cavo

Il codice articolo Mettler è 72256236 - cavo USB-to-POS. Contatta Mettler, o un partner, per acquistare un cavo originale. Nota che nessun altro cavo all’infuori del cavo Mettler specificato funzionerà. L’utilizzo di un cavo seriale collegato a un adattatore serial-to-USB non sarà efficace.

Cavo Mettler USB to POS originale, codice articolo 72256236.

Imposta

Durante la configurazione, fai riferimento alla guida di Mettler per le bilance della serie Ariva S: Ariva Checkout Scale User’s Guide.

Per iniziare, vai a pagina 17 del manuale per il Setup. La guida elenca le configurazioni disponibili per le bilance della serie Ariva S.

Follow the instructions, along with the following process:

  1. tieni premuto il pulsante >T< per otto secondi oppure fino alla comparsa di CONF

  2. premi >T< fino alla comparsa di GRP 3 e poi premi >0< per confermare

  3. nel passaggio 3.1, assicurati che il valore sia impostato su 1 (porte USB Virtual COM) e premi >T< per sfogliare le opzioni.

  4. Premi >0< fino a 3.6 (se disponibile, altrimenti passa alla fase successiva).

  5. Nella fase 3.6, assicurati che il valore sia impostato su 3 (8217 Mettler-Toledo (WO)) premendo >T< per sfogliare le opzioni.

  6. Premi >0< (più volte se necessario) fino all’apparizione di GRP 4.

  7. premi >T< fino alla comparsa di EXIT

    Importante

    Non apportare ulteriori modifiche se non sono necessarie.

  8. premi >0<

  9. premi di nuovo >0< per SALVARE e la bilancia si riavvierà

  10. Reboot the IoT box or restart the Windows virtual IoT service. The scale should then appear as Toledo 8217, as opposed to the previous display, where it appeared as Adam Equipment Serial.