🔃 Internal reverse charge - TD16
🔃

-.Reverse charge internal - Inversione contabile interna - TD16


Cos'è l'inversione contabile?


Con l'inversione contabile, l'IVA viene versata all'Agenzia delle Entrate dal soggetto che riceve la fattura e non da chi la emette, come avviene normalmente. 


In pratica, se si riceve la prestazione di un servizio o si acquista un prodotto, si è tenuti ad integrare e versare l'IVA.


Un'operazione di reverse charge si svolge in tre fasi:


  • il venditore o il prestatore di servizi emette la fattura senza aggiungere l'IVA al prezzo di quanto venduto
  • tu, che sei il cliente, sei obbligato ad integrare la fattura con l'IVA
  • dovrai versare tramite modello F24 l'IVA integrata, tenendo conto dell'aliquota relativa all'operazione, ad esempio il 22%


Le transazioni soggette a inversione contabile sono ad esempio:

  • acquisti da fornitori esteri ( inversione contabile esterna )
  • acquisti da subappaltatori nel settore delle costruzioni
  • acquisti di materiali lapidei direttamente dalle cave
  • servizi di pulizia, demolizione o installazione di impianti
  • acquisto di gas ed energia elettrica da rivenditori e distributori

L'elenco completo delle operazioni di reverse charge è disponibile sulla Gazzetta Ufficiale.


Devi effettuare l'inversione contabile anche se sei soggetto al regime forfettario, perché stai acquistando beni o servizi e l'esenzione IVA relativa al tuo regime fiscale riguarda solo le fatture di vendita.


Riassumendo: con l'addebito inverso ricevi la fattura senza IVA dal venditore, poi sei tu che devi emettere un'autofattura, cioè un documento fiscale in cui sei sia mittente che destinatario, aggiungendo l'importo dell'IVA. Infine, dovrai versare l'imposta allo Stato.


Come funziona in Odoo?


1) Puoi trovare tutte le tasse utili per l'inversione contabile interna già impostate in Odoo con i diversi Nome tassa, Descrizione tassa e Importo:




Quando viene interessata una delle seguenti griglie fiscali (VJ7, VJ8, VJ12, VJ13, VJ14, VJ15, VJ16, VJ17) , Odoo prenderà in considerazione il tipo di documento  TD16

Puoi trovare le diverse griglie relative alle diverse imposte già impostate andando nella specifica imposta:



Il VJ è correlato al codice di natura diversa delle imposte che andrai a creare:

    N3.2: VJ3
    N3.3: VJ1
    N6.1: VJ6
    N6.2: VJ7
    N6.3: VJ12
    N6.4: VJ13
    N6.5: VJ14
    N6.6: VJ15
    N6.7: VJ16
    N6.8: VJ17

Nota bene: 

  • Le fatture dei fornitori che hanno imposte destinate alla griglia VJ3 vengono esportate come XML di integrazione fiscale da inviare all'Agenzia delle Entrate con il tipo di documento TD17
  • Le fatture dei fornitori che hanno imposte destinate alla griglia VJ9 vengono esportate come XML di integrazione fiscale da inviare all'Agenzia delle Entrate con il tipo di documento TD18

Nella scheda Opzioni avanzate dell'imposta è possibile impostare il codice natura relativo a uno dei diversi VJ elencati sopra e che è indicato nel nome dell'imposta stessa:


Per quanto riguarda l'Internal Reverse Charge in Odoo abbiamo già predisposto la posizione fiscale "Subappalto Edilizia - IC":

Suggerimenti e trucchi: se non riesci a vedere tutte le tasse indicate sopra, prova ad aggiornare il pacchetto fiscale nelle impostazioni della contabilità. (Potrebbe essere necessario archiviare l'intero elenco delle tasse e quindi aggiornare il modulo)

Questa è una fattura del fornitore con l'imposta del 22% creata sopra: 

Qui puoi trovare le voci di giornale generate dalla fattura fornitore: 

Mentre qui puoi trovare l'impatto sulla Liquidazione Iva:

Alla fine questo è l'XML generato da Odoo con il tipo di documento corretto (TD16) :